Glossario rifiuti
Ultima modifica 11 luglio 2016
Cerca nel glossario
Beni Durevoli
Carta
Giornali e riviste, quaderni, tabulati, fotocopie, imballi in cartone e confezioni.
No: Carta plastificata, carta e cartone sporchi o unti, carta chimica, carta carbone.
Per la raccolta utilizzare sacchi in carta, scatole in cartone e non utilizzare sacchi in plastica.
Farmaci
Ferrosi
Indumenti usati e Pellami
Ingombranti
Plastica/Lattine
Rifiuti Pericolosi
Secco
Per secco si intendono i rifiuti indifferenziati che non possono altrimenti essere indifferenziati quali, ad esempio: posate di plastica, nylon, oggetti in gomma, giocattoli, pannolini non biodegradabil, stracci sporchi ecc.
No: rifiuti pericolosi (olii, vernici e solventi) e tutti materiali riciclabili.
Conferire il rifiuto all'interno del bidone o in sacchi per la spazzatura in prossimità della propria abitazione e comunque in un luogo accessibile al mezzo di raccolta dopo le ore 21 del giorno precedente la raccolta prevista dal calendario.
Umido
Questa categoria di rifiuti comprende tutti gli scarti alimentari e organici quali, per esempio: avanzi di cibo, fiori recisi, fondi di caffè, filtri di the, pane vecchio, salviette e tovaglioli di carta usati.
No: pannolini e assorbenti, stracci, mozziconi di sigaretta
Conferire il rifiuto nel bidone all'interno di sacchi biodegradabili o in mater-bi in prossimità della propria abitazione e comunque in luogo accessibile al mezzo di raccolta dopo le ore 21 del giorno precedente la raccolta prevista dal calendario.
Verde, ramaglie e sfalci
Sfalci d’erba, fiori recisi, potature di alberi e siepi, residui vegetali d’orto.
No: Vasi di plastica o coccio, sassi e terra.
La frazione verde conferita deve essere esente da materiali estranei non di natura vegetale, quali plastiche e rifiuti inerti.